IW3SGT
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Trieste
Città: Trieste
269 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2016 : 17:26:55
|
Anche se non è proprio attinente alle attività radioamatoriali scrivo solo qualche nota riguardo un progetto interessante nato da poco tempo.
Per allestire un sismografo professionale bisogna sborsare svariati k€ tra hardware e software, mentre per una stazione amatoriale possiamo stare tra i 90€ e i 140€ (dipende dal numero di sensori).
In passato ci pensò Nuova Elettronica, prima nel 1989 e poi nel 1998, con dei kit veramente interessanti, erano dei pendoli.


I costi erano importanti anche per quei kit e nonostante tutto la rivista ne vendette parecchi e tanti sono ancora in uso in qualche stazione amatoriale.
A parte la sperimentazione con pendoli più o meno efficaci (ne so qualcosa in fatto di insuccessi) oggi è facile trovare hardware meno impegnativo di un vero pendolo ad un prezzo accettabile ed il software gratis (ancora in fase di sviluppo ma utilizzabile).
Questo fa si che si possa esser pronti a monitorare i tremori della terra nel giro di pochi minuti 
La soluzione è Theremino http://www.theremino.com
Immagine:
 234,2 KB
Tutto quello che serve è: - un modulo Master (comunicazione col PC via USB) - un modulo ADC-24 (convertitore analogico digitale da 24bit 8 ingressi con guadagno programmabile filtri antirumore) - almeno un geofono da 4.5Hz (non vanno bene quelli da 10Hz o superiori)
il tutto acquistabile al Thereminostore http://thereminostore.com (merce ricevuta in due giorni)
Poi sevirà anche il software Dolquake, scaricabile qui http://comunitadigeologia.blogspot.it/2016/07/download-free-dolquake-per-sismologia.html
... ed ecco il nostro sismografo (basetta e supporti a parte): Immagine:
 226,96 KB (le scatole bianche sono di zavorra, abbassano il umore ed aumentano la sensibilità sulle vibrazioni a bassa frequenza)
Cosa si vede con "sto coso" ? Lo sto ancora testando e a parte le scosse violentissime dei giorni precedenti si riescono a vedere anche terremoti deboli locali e qualche evento lontano.
Ecco qualche esempio: Immagine:
 173,96 KB
Immagine:
 414,9 KB
Immagine:
 149,72 KB
Ok mi fermo qua, come scrivevo più sopra lo strumento è ancora in fase di test e sono in contatto con il creatore del software per eventuali upgrade e miglioramenti futuri.
A breve pubblicherò nel mio sito tutte le "catture" che ho fatto e che ho già condiviso in Facebook (Album SiSmO).
Per meggiori dettagli e i settings dei software potete vedere sul mio sito www.iw3sgt.it la pagina dedicata nella sezione Progetti.
Inoltre ho messo giù anche degli appunti "light" per che desidera documentarsi e capire di più questi fenomeni naturali (terremoti, scale Richter/Mercalli, onde sismiche, placche e faglie, sismografi, sismogrammi, drum, pericolosità sismica e dei video didattici)
Se avete qualche domanda, qualche appunto o qualche suggerimento: contattatemi ! Ok con un messaggio via e-mail, in radio, in bassa frequenza ...
Avviso: fan delle scie chimiche, trivellazioni, animali sensibili, oroscopi, haarp e stupidate simili statemi alla larga, sono pronto a sacrificare il mio libro di Geologia da 450 pagine sfasciandovelo in testa 
|
Ciao
Ale aka Kosso aka IW3SGT http://www.iw3sgt.it/ |
Modificato da - IW3SGT in Data 04/11/2016 17:30:04
|
|