© ARI Trieste - Tutti i diritti riservati                                                        Cod. Fisc. 900 369 403 29   
 
 
 
 
  E' interesse di chi aspira a diventare o di chi è già radioamatore iscriversi
 
  all'A.R.I., sia per usufruire degli immediati vantaggi che ne conseguono,
 
  la vita associativa è regolata dal proprio Statuto e le sezioni hanno un
 
  proprio regolamento che ne fissa le attività e gli scopi nell'interesse dei
 
  Soci radioamatori e Radio club.
 
  1) i soci ricevono mensilmente RadioRivista, Organo   Ufficiale,
 
  su cui appaiono informazioni organizzative ed operative di
 
  interesse  per i radioamatori, nonché articoli tecnici scritti dai
 
  radioamatori stessi, alcuni di carattere pratico e descrittivo,
 
  altri di livello culturale più elevato; i collaboratori sono per lo
 
  più radioamatori che nella vita esercitano le attività più
 
  disparate, altre volte tecnici e ricercatori professionisti che
 
  non hanno dimenticato di dovere molto al radiantismo.
 
  2) cura le spedizione e ricevimento delle QSL (le cartoline che
 
  confermano i collegamenti radio), direttamente dall'A.R.I.
 
  nazionale, per tutti i soci da e per (quasi) tutti i Paesi del
 
  mondo.
 
  3) corsi per radioamatori, corsi di CW (telegrafia), corsi di
 
  elettronica e auto-costruzione, partecipa ai contest nazionali
 
  e internazionali, attivazioni in portatile di castelli, laghi e
 
  abbazie, collabora con gli istituti scolastici con il programma
 
  "La radio nelle scuole", l'assicurazione contro terzi sulle
 
  proprie antenne, e partecipare al gruppo ARI-RE della
 
  protezione civile.
  L'aspirante socio per altre informazioni è invitato a venire in
 
  sede (vedi alla pagina: contatti), ci trovi tutti i venerdì (feriali)
 
  dalle 20:30 alle 22:00,  oppure inviando una e-mail a:
 
  info@aritrieste.it
 
  
 
  
Perché diventare socio...